Viaggiare con i nonni: vacanze in Salento

Viaggiare con i nonni: vacanze in Salento

Staff Corte del Salento Staff Corte del Salento 27 Giugno 2025 Salento & Dintorni

Viaggiare con i nonni è un’occasione preziosa per condividere tempo di qualità, creare ricordi indimenticabili e riscoprire il piacere di vivere una vacanza a ritmo lento. Il Salento, con i suoi paesaggi incantevoli, le tradizioni autentiche e l’ospitalità sincera, è la destinazione ideale per chi desidera trascorrere una vacanza in famiglia che metta d’accordo tutte le generazioni, dai più piccoli ai più grandi.

Un territorio accogliente per tutte le età

Il Salento sa accogliere come pochi altri luoghi. Qui la vita scorre con calma, i sorrisi sono spontanei e il tempo sembra allungarsi per permettere a tutti di godere davvero della bellezza che li circonda. I nonni possono sentirsi a casa grazie alla cultura dell’accoglienza tipica del sud, che valorizza la famiglia e le relazioni umane.

La varietà di paesaggi e attività consente di alternare giornate di relax ad esperienze che arricchiscono: dalle passeggiate nei centri storici alle visite ai mercatini locali, dalle gite in barca alle pause rigeneranti in pineta, tutto si adatta ai diversi ritmi e alle diverse esigenze.

Spiagge attrezzate, mare sicuro e tanto relax

Molte delle spiagge del Salento sono perfette per i viaggi in famiglia. Basti pensare a località come Torre dell’Orso, San Foca o Alimini, dove il mare è basso per molti metri, la sabbia è fine e i lidi attrezzati garantiscono ogni tipo di comfort. Ombrelloni distanziati, servizi igienici accessibili, bar e aree d’ombra rendono piacevole la permanenza anche per chi non ha voglia di passare troppo tempo sotto il sole.

I nonni possono godersi il panorama leggendo un libro, magari all’ombra di una palma o di una pineta, mentre i nipoti giocano sulla riva in tutta sicurezza. E quando arriva l’ora di pranzo, i sapori semplici e genuini della cucina salentina accontentano tutti, con piatti leggeri e gustosi che richiamano la tradizione mediterranea.

Tradizioni, storie e borghi da raccontare

Viaggiare con i nonni significa anche dare spazio ai racconti, ai ricordi, alla condivisione di valori. In Salento, questo si intreccia perfettamente con il territorio, fatto di borghi antichi e leggende da ascoltare passeggiando. Lecce, con i suoi palazzi in pietra leccese e le botteghe artigiane, è una tappa ideale. Così come Otranto, con il suo castello e il lungomare che affascina grandi e piccoli.

Un consiglio? Visitare una masseria o un frantoio ipogeo, dove i nonni possono riscoprire antichi mestieri e raccontarli ai nipoti, che li ascoltano con curiosità. Oppure partecipare a una delle tante feste di paese, dove la pizzica e i sapori autentici regalano un tuffo nella cultura popolare salentina.

Attività dolci, semplici e autentiche

Non servono adrenalina e corse per vivere una vacanza felice. Un picnic all’ombra degli ulivi, una serata a guardare le stelle lontani dalle luci della città, un pomeriggio in una piccola libreria del centro o in una gelateria storica: il Salento invita a riscoprire la bellezza della semplicità.

Per i nonni, è l’occasione per dedicarsi alla famiglia in modo pieno. Per i più piccoli, un modo per conoscere meglio chi, spesso, hanno vicino solo nei weekend. Una vacanza così rafforza i legami, senza forzature né programmi serrati.

Corte del Salento: la base perfetta per ogni generazione

Soggiornare nel villaggio Corte del Salento significa scegliere comodità, tranquillità e accessibilità. La struttura è immersa nel verde, con ampi spazi, piscina, servizi pensati per il relax e una posizione strategica per raggiungere le più belle località balneari del Salento, come Torre dell’Orso, Otranto e i Laghi Alimini.

Qui ogni componente della famiglia trova il suo spazio: i nonni possono rilassarsi tra le aree verdi o sotto la veranda, i bambini giocare in sicurezza e i genitori godersi un po’ di meritata spensieratezza. E ogni sera, si torna in camera con qualcosa da raccontare e un sorriso condiviso.