
La Leggenda dei Faraglioni di Torre dell’Orso
I Faraglioni di Torre dell'Orso sono molto simili tra loro: scopriamo quella che è la leggenda che gli abitanti del posto tramandano di generazione in generazione in merito alla loro origine.
I Faraglioni di Torre dell'Orso sono molto simili tra loro: scopriamo quella che è la leggenda che gli abitanti del posto tramandano di generazione in generazione in merito alla loro origine.
Una terra pieni di tesori: ecco cos’è il Salento, e le Masserie sono l’ennesima dimostrazione dell’immenso valore storico della terra del sole, del mare e del vento.
Sono numerosi coloro che amano il trekking e che hanno voglia di scoprire i percorsi più belli in Italia: ecco qualche ottimo itinerario per chi ama questo sport da praticare in Salento.
Nella provincia di Lecce sorge uno splendido esempio di città fortificata: si tratta dello splendido borgo medievale di Acaya.
Il Salento è una terra ricca di antiche tradizioni, una di queste riguarda le usanze nunziale. Scopriamo qual era il rituale del tipico matrimonio salentino.
Otranto, la perla del Salento, è dal 20 gennaio al 31 marzo sede della mostra "Più di cinquant'anni di magnifici fallimenti" del grande fotografo Oliviero Toscani.
In Salento, in particolare ad Uggiano la Chiesa, la festa di San Giuseppe è molto sentita: antichissima è infatti la tradizione delle tavole di San Giuseppe.
I salentini, soprattutto quelli che vivono a Lecce e nei comuni dell'entroterra, conoscono molto bene il "dilemma" che viene a presentarsi in estate quando si vuole andare al mare: costa ionica o costa adriatica? Con oltre 150 Km di costa il Salento offre tantissime spiagge e scogliere dove
Quali sono le 5 spiagge più belle del Salento? Rispondere a questa domanda è davvero un'impresa: con oltre 150 Km di costa il Salento è ricchissimo di spiagge magnifiche, per questo motivo indicare le più belle è un qualcosa di complicato, oltre che di estremamente soggettivo.
Otranto, la cittadina più ad est d'Italia, trasuda storia in ogni suo monumento, in particolar modo nella "Cattedrale di S. Maria Annunziata", sita proprio nel cuore del centro storico.