
La Tradizione Salentina della Tavole di San Giuseppe a Uggiano la Chiesa
In Salento, in particolare ad Uggiano la Chiesa, la festa di San Giuseppe è molto sentita: antichissima è infatti la tradizione delle tavole di San Giuseppe.
In Salento, in particolare ad Uggiano la Chiesa, la festa di San Giuseppe è molto sentita: antichissima è infatti la tradizione delle tavole di San Giuseppe.
I salentini, soprattutto quelli che vivono a Lecce e nei comuni dell'entroterra, conoscono molto bene il "dilemma" che viene a presentarsi in estate quando si vuole andare al mare: costa ionica o costa adriatica? Con oltre 150 Km di costa il Salento offre tantissime spiagge e scogliere dove
Quali sono le 5 spiagge più belle del Salento? Rispondere a questa domanda è davvero un'impresa: con oltre 150 Km di costa il Salento è ricchissimo di spiagge magnifiche, per questo motivo indicare le più belle è un qualcosa di complicato, oltre che di estremamente soggettivo.
Otranto, la cittadina più ad est d'Italia, trasuda storia in ogni suo monumento, in particolar modo nella "Cattedrale di S. Maria Annunziata", sita proprio nel cuore del centro storico.
I romani la definirono "de finibus terrae": è Santa Maria di Leuca, il borgo che sorge all'estremità del Salento, lì dove sembra quasi che i due mari, Ionio e Adriatico, si fondano. Un luogo talmente bello da essere ammantato da romantiche leggende, legate proprio alla sua nascita.
A circa 25 km da Lecce, si trova Corigliano d'Otranto, grazioso borgo nel cuore della Grecia salentina, terra dalle tradizioni antichissime dove si parla ancora il griko.
Una visita breve ma che certamente lascerà una traccia indelebile nel cuore di tutti i salentini. Quella di Papa Francesco sarà una tappa veloce ed inaspettata, ma dal significato profondo. Il Papa, infatti, ha comunicato di voler rendere omaggio alla sepoltura di Don Tonino Bello, nato nel 1935 ad
Il Daily Telegraph ha stilato una classifica riguardante le spiagge più belle d'Italia, premiando tra tutte ben quattro luoghi siti proprio in Salento, riconoscendo ancora una volta la bellezza dei lidi di questa terra baciata dal sole.
Il Salento è conosciuto per le sue coste spettacolari e i suoi borghi caratteristici: eppure c'è un lato nascosto di questa assolata terra, legato alla sua storia ancestrale ed espresso in monumenti megalitici quali dolmen e menhir risalenti al Neolitico e all'età del bronzo.
Il Teatro Apollo è una delle costruzioni storiche più affascinanti della città di Lecce e dell'intero Salento. Lecce è estremamente ricca di edifici di straordinario interesse storico ed artistico, questo è noto, ma nonostante ciò il Teatro Apollo merita davvero una menzione speciale.