
Scéblasti o simeddha? Nomi diversi per un unico grande sapore
Il tacco di Italia è ricco di piatti tipici, di sapori genuini e di ricette tradizionali che si tramandano sulle tavole salentine di generazione in generazione.
Il tacco di Italia è ricco di piatti tipici, di sapori genuini e di ricette tradizionali che si tramandano sulle tavole salentine di generazione in generazione.
Il Salento è pensato, di norma, come meta turistica dove trascorre le vacanze estive. Sarebbe improbabile contraddire tale scelta, ma, nonostante ciò, è bene mettere in evidenzia che il tacco di Italia è in grado di offrire forti emozioni, con i suoi sapori e colori, anche nell’arco delle altre
La penisola Salentina, che si estende all’incirca per 5.329 km2, presenta al suo interno un’isola linguistico-culturale chiamata Grecìa Salentina, formata da 9 comuni che sono accomunati da un dialetto ellenofono: il Griko. Paesi caratteristici quanto graziosi, facilmente raggiungibili e visitabili
Nel comune di Vernole si trova la Riserva Naturale de Le Cesine, che rappresenta l’ultima zona paludosa di un territorio umido che si estendeva da Brindisi fino ad Otranto.
Castrignano dei Greci è un piccolo paese della Grecìa Salentina, isola linguistica fortemente influenzata dalla cultura greca. Questo piccolo paese della Terra d’Otranto presenta un Castello di origine medievale, nato come antica fortezza grazie alla quale, come è raccontato dalle fonti, i Greci
Tra le tante specialità culinarie di cui si compone l’alimentazione salentina, risaltano per bontà e semplicità le sagne ‘ncannulate, chiamate anche, in alcune zone, sagne “ritorte”.
Nella regione salentina, già notoriamente ricca di paesaggi meravigliosi e di tradizioni ancestrali, è racchiuso un piccolo territorio che nasconde un segreto particolare.
La costa frastagliata tra Otranto e Castro nasconde numerose grotte d'interesse storico e naturalistico, da scoprire attraverso un’escursione in barca.
Le terme di Santa Cesarea sono celebri in tutto il Salento e a livello nazionale per la presenza di sorgenti sulfuree antichissime e dalle proprietà rinomate.
Il Salento è un luogo che merita d'essere visitato non solo per i suoi paesaggi, ma soprattutto per la sua tradizione culinaria. Spiccano in particolare i dolci e tra essi, il Pasticciotto, re incontrastato della pasticceria salentina.